Oggi vorrei accennare a che cosa s’intende quando si parla di rischi “non di mercato” nella pianificazione patrimoniale. Esatto, hai letto bene, non di mercato. Nella mia attività di consulenza si fanno diverse valutazioni. Qualche esempio: nel nostro ordinamento il convivente non ha diritti successori. Altro esempio: se a produrre il reddito in famiglia è una sola persona, in che modo questa persona è tutelata dai rischi? E poi ancora: ci sono immobili in famiglia? Sono state accantonate le risorse per le manutenzioni ordinarie e straordinarie? Ecco, con questi esempi penso di avere chiarito il concetto di rischi non di mercato.
Mentre leggevi, te ne sono venuti in mente altri? Lascia il tuo commento!犀利士 p>
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.