Dal momento che è molto improbabile che una casa di investimento abbia le migliori professionalità e, di conseguenza, le migliori performance in ogni asset class, il punto cruciale è comprendere grazie a quali metodologie il consulente finanziario seleziona i prodotti e i servizi che consiglia ai clienti.
A quel punto si deve chiarire quale bisogno del cl犀利士
iente viene soddisfatto dal prodotto o dal servizio e in che modo è funzionale agli obiettivi d’investimento: in pratica in che modo è adeguato alle esigenze dell’investitore. Se si sta parlando di un singolo prodotto (per esempio un fondo comune o un comparto di Sicav), la spiegazione deve riguardare il come e il perché si inserisce virtuosamente nel portafoglio complessivo, la sua funzione, la capacità di ridurre il rischio e/o di incrementare le performance, la possibilità di distribuire cedole o dividendi, oppure la funzione di copertura da qualche rischio incombente. Inoltre, anche se si parla di un singolo strumento finanziario, una buona consulenza finanziaria personalizzata dovrebbe guardare all’insieme degli investimenti, cioè al portafoglio nel suo complesso, sempre aderente al profilo di rischio dell’investitore
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.